La zona in cui sorge il comune di Canosio conobbe particolare fioritura durante il Medioevo, di cui si ritrovano ancora tracce nell’architettura di alcuni palazzi. Una caratteristica tipica di questa valle è rappresentata dall’utilizzo di colonne rotonde in muratura per sostenere il tetto, unita a interessanti edifici che racchiudevano, sotto lo stesso tetto, diverse costruzioni, quasi a dare origine ad un paese in un’unica “casa”. L’appuntamento annuale è costituito dalla “Badia del Preit” che si celebra in agosto per San Lorenzo. La tradizione si mantiene almeno dal 1500, quando i cattolici, durante le celebrazioni per il santo, necessitavano di scorta armata per difendersi dagli eventuali attacchi degli Ugonotti e poi dei Valdesi che in quel periodo aumentavano costantemente di numero.
Sara Sciutto